Lo strano caso dell’insetto stecco

di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni, L. Salsano

Attività 3 - Da sola o in coppia?
Step 3 - Vita da single, la partenogenesi

Tenendo separata una femmina fin dall'età giovanile, si noterà in età adulta la produzione di uova. Intorno alla tematica della riproduzione mediante la produzione uova, si evidenziano molte misconoscenze degli studenti ed è perciò necessario dedicare molta attenzione all'approfondimento di questo punto. Il confronto delle due modalità di riproduzione faciliterà la comprensione di entrambe.

Osservazione e confronto di uova partenogenetiche ed anfigoniche.

In realtà non c'è alcuna differenza morfologica tra le uova fecondate e quelle partenogenetiche, ma se si avrà la pazienza di attendere la schiusa delle uova e di seguire lo sviluppo dei nuovi nati, si vedrà che la progenie di una femmina vissuta in isolamento è costituita tutta da femmine.

Perché questa particolate modalità di riproduzione?

La riproduzione è affidata alla sola femmina che per sopperire alla scarsissima disponibilità dei maschi in natura, riesce a generare figli anche da uova non fecondate, che quindi rappresentano una sorta di clone della femmina, contengono il suo solo materiale genetico, capaci di schiudersi e dare alla luce un individuo sicuramente di sesso femminile e quasi identico alla madre!

Il percorso può iniziare anche dalle uova facilmente reperibili - anche tramite Internet - invece che dagli adulti. Si tratterà di un percorso simile a quello descritto, ma in più ci sarà la sorpresa di scoprire cosa c'è in quello strano uovo che assomiglia tanto a un seme.


Riproduzione anfigonica e partenogenetica

Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player


Curricula

Si fa riferimento sia al D.L. n. 59/2004 sia al più recente D.M. del 31 luglio 2007 che, tra l'altro, inserisce l'individuazione del "tema principale" e dei "temi di sfondo" di un testo tra gli aspetti dell'abilità di lettura. Nel Quadro di Riferimento INVALSI del 2011, invece, si richiama esplicitamente la coesione sia nell'ambito della competenza di lettura (codice 4: "cogliere le relazioni di coesione organizzazione logica (entro e oltre la frase) e di coerenza testuale"), sia nell'ambito grammaticale (codice 6, testualità: "segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora, connettivi, punteggiatura, ecc…") Evidente il rinvio al lessico e alla semantica (codice 4: "relazioni di significato tra le parole; polisemia; campi semantici; famiglie lessicali; usi figurati e principali delle figure retoriche, ecc.).

×