Apprendimento collaborativo nei lavori di gruppo nella fase sperimentale momento in cui gli studenti devono adottare strategie di problem solving o web quest e devono coordinarsi nelle mansioni da svolgere; comunicazione della relazione dell’esperimento del gruppo ai compagni. Ogni gruppo esegue un esperimento diverso: uno effettua le misurazioni sul piano inclinato con palline di diversa massa e volume, uno cambia l’inclinazione del piano, uno verifica la dipendenza dalla forma o dalla massa di oggetti in caduta libera, uno sperimenta col pendolo.
Immedesimazione degli studenti nei personaggi storici coinvolti nell’avventura scientifica attraverso l’utilizzo del registro recitativo (scambio di ruoli) e narrativo.
Sollecitazione continua degli studenti da parte dell’insegnante attraverso domande chiave che stimolano il gusto della scoperta.
Si fa riferimento sia al D.L. n. 59/2004 sia al più recente D.M. del 31 luglio 2007 che, tra l'altro, inserisce l'individuazione del "tema principale" e dei "temi di sfondo" di un testo tra gli aspetti dell'abilità di lettura. Nel Quadro di Riferimento INVALSI del 2011, invece, si richiama esplicitamente la coesione sia nell'ambito della competenza di lettura (codice 4: "cogliere le relazioni di coesione organizzazione logica (entro e oltre la frase) e di coerenza testuale"), sia nell'ambito grammaticale (codice 6, testualità: "segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora, connettivi, punteggiatura, ecc…") Evidente il rinvio al lessico e alla semantica (codice 4: "relazioni di significato tra le parole; polisemia; campi semantici; famiglie lessicali; usi figurati e principali delle figure retoriche, ecc.).