Galileo: il peso dell’esperimento

di N. Correale

Attività 2 - Gli esperimenti del piano inclinato e del pendolo
Step 1 – Il moto dei gravi

La velocità di caduta di un grave dipende dalla sua forma?

Che cosa faccio? Un foglio di carta appallottolato e uno disteso presi dallo stesso quaderno vengono fatti cadere alla stessa altezza.

Che cosa osservo? I due corpi toccano il pavimento in due momenti diversi.

Che cosa capisco? La velocità di caduta dipende dalla sua forma. L’ipotesi è che ciò dipenda dalla resistenza dell’aria, pensando a certi esempi (paracadute) o anche osservando attentamente cosa succede al foglio disteso. Si può anche far riferimento alla caduta di un piatto di plastica nelle diverse situazioni qui sotto illustrate:

Fig. 9: Caduta di un piatto di plastica in posizione orizzontale piano, rovesciato fondo. Cambia qualcosa se i due piatti partono insieme uno sopra l’altro (terza figura)?

La velocità di caduta di un grave dipende dal suo peso?

Che cosa faccio? Più palline uguali per forma ma diverse per materiale (da ping-pong, di legno, di plastica, di acciaio, di vetro) e quindi per peso (o meglio massa), vengono lasciate cadere dallo stesso punto.

Che cosa osservo? I corpi toccano il pavimento non cadono proprio nello stesso momento, quindi non impiegano esattamente lo stesso tempo per compiere lo stesso percorso.

Cosa capisco? La velocità di caduta dei gravi sembrerebbe dipendere in minima parte dal peso, ma la differenza è piccola, soprattutto

Curricula

Si fa riferimento sia al D.L. n. 59/2004 sia al più recente D.M. del 31 luglio 2007 che, tra l'altro, inserisce l'individuazione del "tema principale" e dei "temi di sfondo" di un testo tra gli aspetti dell'abilità di lettura. Nel Quadro di Riferimento INVALSI del 2011, invece, si richiama esplicitamente la coesione sia nell'ambito della competenza di lettura (codice 4: "cogliere le relazioni di coesione organizzazione logica (entro e oltre la frase) e di coerenza testuale"), sia nell'ambito grammaticale (codice 6, testualità: "segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora, connettivi, punteggiatura, ecc…") Evidente il rinvio al lessico e alla semantica (codice 4: "relazioni di significato tra le parole; polisemia; campi semantici; famiglie lessicali; usi figurati e principali delle figure retoriche, ecc.).

×