Nucleo Trasversale
Storia della scienza (riferito a L’energia e le sue trasformazioni)
Autore
Nadia Correale
Referente scientifico
Giovanni Di Pasquale
Ordine di scuola
Scuola Secondaria di Primo Grado
Livello scolastico
Classi prima, seconda e terza
Tempo medio per svolgere il percorso
18 ore
Affrontare concetti fisici quali: velocità, […] forza ed energia, […] effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura e costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso (fino a quelle geometriche-algebriche). Comparare le idee di storia naturale e di storia umana.
Forza ed energia.
Attraverso gli esperimenti eseguiti da Galileo del piano inclinato (su cui si fanno scorrere palline di diverso peso e volume) e del pendolo, si intende descrivere le caratteristiche generali del moto dei corpi soggetti a forze, in particolare dei gravi.
Conoscenza di base del metodo scientifico, delle unità di misura del Sistema Internazionale della massa e della lunghezza, del tempo e del volume; della proporzionalità diretta; del diagramma cartesiano (facoltativo).
Si fa riferimento sia al D.L. n. 59/2004 sia al più recente D.M. del 31 luglio 2007 che, tra l'altro, inserisce l'individuazione del "tema principale" e dei "temi di sfondo" di un testo tra gli aspetti dell'abilità di lettura. Nel Quadro di Riferimento INVALSI del 2011, invece, si richiama esplicitamente la coesione sia nell'ambito della competenza di lettura (codice 4: "cogliere le relazioni di coesione organizzazione logica (entro e oltre la frase) e di coerenza testuale"), sia nell'ambito grammaticale (codice 6, testualità: "segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora, connettivi, punteggiatura, ecc…") Evidente il rinvio al lessico e alla semantica (codice 4: "relazioni di significato tra le parole; polisemia; campi semantici; famiglie lessicali; usi figurati e principali delle figure retoriche, ecc.).