Galileo: il peso dell’esperimento

di N. Correale

Bibliografia

Einstein A., Infeld L. (1965). L’evoluzione della Fisica, Bollati Boringhieri, Torino.

Drake S. (1992). Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo, Franco Muzzio Editore, p..278.

Grant E. (2001). Le origini medievali della scienza moderna, Einaudi, Torino, p. 374.

Papucci S. (2000). Manuale per il laboratorio della fisica, Hoepli, p. 122.

Galileo Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, Editoria, Web design, Multimedia, www.e-text.it

Associazione Euresis (a cura di) (2005). Sulle spalle dei giganti, Seed, p. 94.

Curricula

Si fa riferimento sia al D.L. n. 59/2004 sia al più recente D.M. del 31 luglio 2007 che, tra l'altro, inserisce l'individuazione del "tema principale" e dei "temi di sfondo" di un testo tra gli aspetti dell'abilità di lettura. Nel Quadro di Riferimento INVALSI del 2011, invece, si richiama esplicitamente la coesione sia nell'ambito della competenza di lettura (codice 4: "cogliere le relazioni di coesione organizzazione logica (entro e oltre la frase) e di coerenza testuale"), sia nell'ambito grammaticale (codice 6, testualità: "segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora, connettivi, punteggiatura, ecc…") Evidente il rinvio al lessico e alla semantica (codice 4: "relazioni di significato tra le parole; polisemia; campi semantici; famiglie lessicali; usi figurati e principali delle figure retoriche, ecc.).

×