attività

L'equiscomponibilità di figure elementari: il Tangram

Descrizione dell'attività

  • Condizione, problema o stimolo da cui nasce l'attività
  • L’attività propone un insegnamento della Geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti visuali e descrittivi-analitici,  acquisiti nella scuola dell’infanzia e primaria, e, attraverso attività ludiche e costruzioni di modelli fisici su carta o virtuali con l’uso di software di geometria dinamica come Geogebra, promuove il pensiero razionale e l’introduzione di “limitate catene di deduzioni”.
    L’attività recepisce uno dei traguardi delle Indicazioni nazionali –L’alunno [...] Ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite e sa argomentare (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione), grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.
    Il problema geometrico - L’equiscomponibilità di figure elementari e il calcolo delle aree di poligoni - viene risolto alternando modalità ed ambienti di lavoro differenti: attività di gruppo con schede e strumenti da disegno, discussione collettiva in classe, attività di laboratorio di informatica con Geogebra.

     

    • Prerequisiti richiesti ai ragazzi per svolgere l’attività

    L’attività si svolge in una seconda classe e i  prerequisiti che gli studenti devono possedere sono:

    • saper operare con gli enti geometrici fondamentali;
    • saper riconoscere e costruire poligoni;
    • saper operare con figure simmetriche.
    • Strumenti forniti agli allievi

    Ogni allievo deve disporre di strumenti per il disegno geometrico (matite, gomme, riga, squadre, compasso) e  saranno distribuite delle schede di lavoro.
    L’attività prevede la proiezione da parte dell’insegnante, con la LIM o almeno con un proiettore collegato al computer, di una presentazione sulle tassellazioni e di costruzioni geometriche create con Geogebra, e attività di laboratorio di informatica.

    • Organizzazione della classe e metodologia

    La metodologia è laboratoriale con attività di gruppo atte a stimolare la collaborazione, la condivisione del sapere e la consapevolezza da parte degli allievi di comunicare con un linguaggio appropriato i loro procedimenti risolutivi. A tale proposito si suddividerà la classe in gruppi permettendo, comunque, l’interazione dei gruppi tra loro. Ogni gruppo sarà costituito da massimo  5 studenti per garantire l’interazione reciproca di tutti i componenti.

    • Fasi e tempi (7 ore estendibili in base alle esigenze didattiche della classe)

    L’unità comprende 3 diverse attività così articolate:

     

    Attività 1 – Il tangram (durata 2 ore)


    Lavoro in gruppi da massimo 5 alunni, quindi discussione collettiva in classe in apprendimento collaborativo.

    MATERIALI: strumenti da disegno.

     

    Attività 2 – Aree di poligoni (durata 2 ore)


    Lavoro in gruppi da massimo 5 alunni, quindi discussione collettiva in classe in apprendimento collaborativo.

    MATERIALI: strumenti da disegno.

     

    Attività 3 – Semplici tassellazioni (durata 2 ore)


    Fase 1 - L’insegnante illustra attraverso una presentazione in formato digitale la costruzione di semplici tassellazioni.

    MATERIALI: file di Geogebra forniti nel KIT, applet Java, scheda DOCENTE di lavoro in classe.

    Fase 2 - Lavoro in gruppi da massimo 5 alunni, quindi discussione collettiva in classe in apprendimento collaborativo.

    MATERIALI: materiale da disegno.


    Attività integrative Lo Stomachion di Archimede  (durata 1 ora)


    Lavoro in gruppi da massimo 5 alunni, quindi discussione collettiva in classe in apprendimento collaborativo.

    MATERIALI: file di Geogebra forniti nel KIT.


    Bibliografia

    1] E. Castelnuovo, La via della matematica – la geometria, La Nuova Italia, Firenze 1970.

    2] B. D’Amore, Il libro di matematica, Cappelli editore, Bologna 1981.

    3] Di Comite, Faretra, Candela, Matematica 2, Bracciodieta, Bari 1983.

    4] F. Bonfanti, L. Chini Artusi. Quaderno di matematica per la scuola media, Le
    Monnier, Firenze 1971.

    5] B. d’Amore e altri, La didattica e le difficoltà in matematica 3, Erickson, Gardolo (TN), 2008

    Software
    -Il software di geometria dinamica open source Geogebra, liberamente scaricabile e fruibile dal sito www.geogebra.org.

     

    Risorse on line
    -Polymath - Tangram” http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/probegio/GAMEMATH/Tangram/Tangram.htm

    -Lo stomachion, il puzzle di Archimede:http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/probegio/GAMEMATH/Stomachion/Stomachion.htm

    - Matematita - immagini per la matematica: http://www.matematita.it/materiale/?p=cat&sc=270,576,963
    -Polymath – Matematica e tassellature http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/Matematicae/Maggio_05/Escher.htm