4.1.1 FONTI PER LO STUDIO DEI DIALETTI - VOCABOLARI DIALETTALI
I vocabolari dialettali in origine, e per lungo tempo, si compilano per necessità didattiche e si presentano come vocabolari bilingui, strumenti che si ritengono utili per imparare la lingua nazionale a partire dalla conoscenza del dialetto.

Ci sono degli esempi già cinquecenteschi di vocabolari basati su varietà di dialetto; nei secoli successivi, si infittisce la compilazione di vocabolari dialettali, finalizzati all'apprendimento del lessico italiano, per i quali il riferimento è il "Vocabolario degli Accademici della Crusca" (I ed. 1612, con varie edizioni successive).

Tra i molti vocabolari dialettali risalenti al XVIII-XIX secolo si possono menzionare quello veneziano di Giuseppe Boerio (del 1856), quello piemontese (di area torinese) di Vittorio di Sant'Albino (del 1859), quello milanese di Francesco Cherubini (1839−1856), quello siciliano di Michele Pasqualino (1785−1795).

Con la diffusione dell'italiano come lingua parlata, di uso comune e quotidiano, la funzione didattica dei vocabolari dialettali viene meno.
La loro compilazione si giustifica con la necessità di documentare il dialetto che cambia rapidamente, di registrare parole dialettali che vengono progressivamente abbandonate nell'uso, specie quelle che si riferiscono ad oggetti, situazioni, ecc. della cultura tradizionale, ormai sostituite nel modo di vivere contemporaneo. Molto spesso autori di questi vocabolari sono appassionati cultori delle tradizioni e della cultura locale.

Ci sono anche vocabolari dialettali compilati in funzione scientifica, redatti con criteri metodologici coerenti, cioè con con una trascrizione fonetica e con definizioni precise, che spesso difettano in opere di autori benemeriti ma sprovveduti.

Inoltre ci sono anche esempi di vocabolari dall'italiano al dialetto: della voce italiana viene dato il corrispondente dialettale, con gli eventuali sinonimi, allo scopo di favorire un accostamento al dialetto da parte di italofoni con scarsa o nulla competenza dialettale.

pagina 51
Indietro
Avanti