attività

Il teorema di Pitagora

Palmira Ronchi

Introduzione

Tematica: l’attività, attraverso un approccio storico-genetico al teorema di Pitagora, ripercorre alcune tra le più semplici e intuitive dimostrazioni del teorema, sviluppatesi nel corso dei secoli, sia da parte dei Pitagorici che di vari autori; in un contesto manipolativo e di gioco, con l’uso di schede su cui sviluppare le costruzioni geometriche o di software di geometria dinamica. 


Finalità e obiettivi di apprendimento

Obiettivi dalle Indicazioni Nazionali 2007:

  • conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete;
  • riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria);
  • descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri;
  • riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Obiettivi specifici della attività riguardano:

  • produrre figure e disegni geometrici riguardanti le dimostrazioni del teorema di Pitagora;
  • acquisire un linguaggio geometrico precisoatto a comunicare e condividere le proprie soluzioni;
  • manipolare figure geometriche con l’uso di software di geometria dinamica per un uso parallelo da parte degli allievi dei registri analitico-formale e sintetico visivo.

Metodologia: attività di tipo laboratoriale da svolgere in piccoli gruppi, dove l’insegnante guida l’esplorazione delle costruzioni geometriche da parte degli allievi, valorizza le ipotesi, coordina la discussione e la verifica, ponendo domande stimolo e problemi.   Le risposte non vengono date dall’insegnante, ma scoperte dagli alunni attraverso la costruzione, la manipolazione di modelli geometrici, l’uso di software di geometria dinamica,  la verbalizzazione e  la discussione in classe.